OMEOPATIA

L’omeopatia è una forma di terapia che agisce attraverso la legge dei simili, utilizzando le sostanze terapeutiche a dosi infinitesimali, diluite e dinamizzate.

Le sue radici risalgono al 1500, epoca in cui il medico e filosofo Paracelso espose in termini abbastanza esplicativi il concetto che una malattia deve essere curata con il suo simile.

Ma il vero padre dell’omeopatia fu Samuel Hahnemann, medico tedesco vissuto tra la fine del 1700 e i primi dell’800.

L’etimologia della parola “omeopatia” deriva da due radici greche: homois  = simile e pathos = sofferenza e significa quindi “simile alla sofferenza”.

La legge dei simili è il punto di riferimento che non si deve mai perdere di vista: il medico prescriverà al paziente una sostanza (rimedio) che è in grado di provocare, se somministrata in dosi elevate ad una persona sana, lo stesso insieme di sintomi da lui osservati nel corso dell’esame clinico e ricavati dalla visita del paziente.

Per chiarire meglio questo concetto fondamentale facciamo un piccolo esempiose veniamo punti da un ape useremo il veleno d’ape (apis in omeopatia) diluito e  dinamizzato; quest’ultimo non è altro che una concentrazione infinitesimale e non tossica di questo rimedio che porterà un rapido sollievo alle puntura dell'ape .

L’omeopatia  oggi è una realtà in costante crescita, sempre più persone chiedono di farsi curare con rimedi omeopatici e questa breve descrizione ha il semplice scopo di dare qualche spiegazione, se volete sapere qualche consiglio pratico sull’argomento, vi rimandiamo ai segenti approfondimenti:

  1. Omopatia nei traumi (cliacca qui per approfodimenti)
  2. Omeopatia e febbre (clicca qui per approfondimenti )
  3. Omeopatia prima e dopo intervento chirurgico e odontoiatrico (clicca qui per approfondimenti)
  4. Omeopatia in valigia (clicca qui per approfondimenti)
  5. Omopatia durante e dopo la gravidanza (clicca qui per approfondimenti)

​Tutti gli argomenti trattati riguardo l'omeopatia sono frutto di 40 anni di studio da parte dei Dottori farmacisti Signorini Leonildo in primis e poi dei figli Luca e Roberto e dei collaboratori come la Dottoressa Alessandra Frigo sui testi più importanti di omeopatia quali:

  1. James Tyler Kent​​: Materia Medica Omeopatica 
  2. Farmacologia e Materia Medica Omeopatica: Denis Demarque, Jacques Jouanny, Bernard Poitevin
  3. Max Tetau: Materia Medica Omeopatica 
  4. Bruno Brigo: Natura medicatrix. 350 sindromi cliniche in omeopatia, fitoterapia, gemmoterapia, oligoterapia, litoterapia, oli essenziali
<%=((Bonnet.Web.PaginaBase)Page).Testi["messaggiotempispedizione"] %>
Ho compreso