OLIGOELEMENTI E DIATESI
OLIGOELEMENTI E DIATESI
L' oligoterapia catalitica è un metodo basato sull'utilizzo di oligoelementi come biocatalizzatori per il trattamento delle manifestazioni funzionali, secondo la teoria della "diatesi". Si tratta di un metodo introdotto negli anni '30 dal medico francese Jacques Ménétrier che si avvantaggiava della preliminari di Gabriel Bertrand.
L’osservazione clinica ha permesso di individuare quattro tipologie di quadri clinici, ognuna caratterizzata da alcuni sintomi e reazioni ben specifiche: le cosiddette diatesi.:che significa predisposizione ad una malattia
Ad ogni sindrome, vale a dire ad ogni gruppo di soggetti che presentano le medesime reazioni, corrisponde un oligoelemento o un’associazione di oligoelementi specifici.
Il gruppo al quale appartiene ogni singola persona è determinato da un’anamnesi personale che dovrebbe tener conto anche delle possibili caratteristiche familiari (dunque ereditarie) e completata con un’analisi del comportamento psichico, intellettuale e fisico del soggetto.
Ecco quali sono le quattro diatesi princiapali, ed una diatesi di appoggio alle principali:
1) allergica o sindrome iperreattiva (manganese)
2) ipostenica o sindrome iporeattiva (manganese - rame)
3) distonica o sindrome disreattiva (manganese - cobalto)
4) anergica o sindrome areattiva (rame - oro - argento)
5) dis-endronica ,questa diatesi non ha un autonomia vera e propria ma può intervenire nelle prime tre diatesi inserendovi delle manifestazioni di tipo endocrino quindi in tutte le problematiche relative allo squilibrio ormonale (zinco-rame)
In aggiunta a questi oligolementi ci sono i COMPLEMENTARI utilizzabili da soli o in associazione ai diatesici , che agiscono specificatamente su un apparato,organo, sintomo
Secondo l'oligoterapia catalitica, lo stile di vita moderno, caratterizzato da una carenza di nutrienti dovuta ai processi di trasformazione dell'industria alimentare, ai metodi di cottura dei cibi, allo stress e alle alterazioni dell'equilibrio acido-base dell'organismo, provoca un squilibrio metabolico responsabile di diverse forme di disturbi funzionali dell'essere umano. Le dosi di elementi oleosi utilizzate nell'oligoterapia catalitica sono, nella maggior parte dei casi, molto vicine ai bisogni fisiologici, inoltre la forma ionizzata consente l'uso di molto più bassi dosi con maggiore efficienza quando arrivano direttamente nel flusso sanguigno, senza doverle digerire per essere assimilate, accelerando i tempi per ripristinare lo stato di salute
Inoltre, l'uso di bassi dosaggi, in proporzioni specifiche, rende impossibile rimanere intossicati dal sovradosaggio.