COLESTEROLO, OMEGA 3, OLIO DI PESCE
Colesterolo alto e dislipedemia : cosa fare ?
La dislipidemia è una patologia caratterizzata da alti livelli di lipidi, ad esempio colesterolo, trigliceridi e/o fosfolipidi, nel sangue. Questo può essere anche dovuto ad un prolungato aumento dei livelli di insulina e ad un alto livello di O-GlcNAc trasferasi, un enzima coinvolto nella resistenza dell'insulina in cellule muscolari e adipociti.
In Paesi sviluppati, le dislipidemie sono spesso dovute a cattive abitudini alimentari e di stile di vita, e sono collegate alla cosiddetta "sindrome metabolica". Questa è una malattia epidemica principalmente associata all'aumento del grasso a livello addominale che porta ad una cascata ormonale deleteria per l'organismo, con un aumento del rischio di mortalità per danni cardiovascolari. Questo tipo di dislipidemia è caratterizzato da alti livelli di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo HDL (HDL-C) e / o è innescato da diverse condizioni di rischio cardiovascolare, che comprendono obesità, insulino-resistenza, ipertensione, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
Per leggere l'articolo completo sul colesterolo clicca qui